Sei
in una pagina
provvisoria di «Dimora Marcelo»
|
Home Chi
siamo Dove Siamo Camere Listino e Servizi Prenotazioni Contatti
|
|
Chi siamo NOTIZIE in sintesi: <Casa Marcello>, distante 50 metri dal centro storico, identifica un immobile, su più
piani, costruito agli inizi del 1911 dal Capostipite “Marcello” da cui ha
preso il nome. Tale anno risulta scolpito anche in una volta del piano
terra. Al piano terra
e nel seminterrato vi erano Palmenti e Cisterne di Vino. Gli
eredi conservano, a ricordare i tempi passati, piccole e varie attrezzature comprovanti
lo svolgimento delle intense attività vinicole e olivicole che
si sono protratte sino agli anni 80. Al primo e al
secondo piano trovava posto l’abitazione dei proprietari originari e degli
attuali eredi che vi dimorano stabilmente. Al secondo
piano vi sono ampie terrazze panoramiche. Il <B&B Dimora Marcelo>
è conglobato in una parte del primo piano di tale immobile. Notizie più dettagliate, su chi siamo, sono riportate
a fine pagina. |
|
|
|
|
Conoscere, in anticipo, le
previsioni meteo a Parabita
Previsioni meteo per "più giorni"
o "triorarie" clic "link" [meteo Parabita] |
|
NOTIZIE più complete su di noi: Casa Marcello – Una storia di famiglia tra pietra, vento e
memoria C’è un luogo,
nel cuore del Salento, dove il tempo sembra aver deciso di fermarsi per raccontare
una storia. È Casa Marcello, un’antica dimora che nasce nel 1911,
costruita con amore e visione dal capostipite della famiglia, Marcello,
da cui prende il nome. Non è solo una
casa, ma una testimonianza viva di una tradizione che ha radici profonde.
Quel lontano 1911 è ancora visibile, inciso nella pietra di una delle
volte al piano terra, come se l’edificio volesse ricordare a ogni passo che
qui, tutto ha un significato. Qui, tra i
profumi intensi del mosto e dell’olio nuovo, si producevano vino
e olio, alimenti sacri per chi vive in simbiosi con la propria terra.
Questo cuore agricolo ha pulsato *fino agli anni 80, lasciando un’eredità di
valori e ricordi che ancora oggi vive tra queste mura. Salendo ai piani
superiori, si entra nella dimensione più intima della casa: quella
dell’abitare, dello stare insieme, del costruire una famiglia. Qui hanno
vissuto, e tuttora vivono, gli eredi di Marcello, custodi silenziosi di
questa memoria preziosa. E proprio in uno
di questi spazi, al primo piano, che ha preso vita il B&B Dimora
Marcelo. Dimora Marcelo – Dove il passato accoglie il presente La Dimora
Marcelo è molto più di un semplice alloggio: è un rifugio per l’anima, dove
ogni pietra, ogni angolo, ogni dettaglio racconta la cura con cui è stato
mantenuto il legame con la storia. Le tre camere
della dimora, tutte dotate di bagno privato, Wi-Fi, frigobar
e aria condizionata, sono state pensate per offrire comfort moderni
senza mai rinunciare all’atmosfera autentica salentina. Gli ospiti possono
condividere momenti di relax e convivialità nella zona colazioni, o
salire fino al secondo piano per lasciarsi incantare dalle terrazze
panoramiche, da cui si scorge il paesaggio tipico del Salento: tetti di pietra
chiara, ulivi all’orizzonte e il cielo che, al tramonto, si tinge di arancio
e di vento. Perfetta per famiglie
e gruppi di amici, la Dimora accoglie chiunque sia in cerca di
un’esperienza autentica e sentita, fatta di silenzi veri, sorrisi sinceri e
piccoli piaceri quotidiani. Nel
cuore del Salento – La terra del sole, del
mare e del vento Parabita, dove sorge Casa Marcello, si trova nel Sud Salento, quella
parte di Puglia che forma il “tacco” dello stivale. Una terra che,
nel dialetto locale, è conosciuta come terra "te lu
sule, te lu mare, te lu jentu": la terra del sole, del mare e del vento. Qui, tra l’Adriatico
e lo Ionio, a due passi da spiagge leggendarie come Gallipoli,
Baia Verde e Punta della Suina, il tempo scorre ancora lento, e
la vita si assapora un po’ alla volta. Dimora Marcelo ti invita a fermarti, a respirare, a vivere un pezzo di storia
salentina anche con le innumerevoli feste locali fatte di sagre, concerti
di pizzica ed altro, eventi ecc. ecc. A scoprire che, a volte,
viaggiare significa tornare a sentirsi a casa. |
|
|